iten

HOTEL “REIPERTINGERHOF”

Via Reipertinger 3/A
39031
Riscone di Brunico
Bolzano

Tel.

0474 548452

Email

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CHRISTIAN UNTERPERTINGER> classe 1968 La mia passione per le due ruote è nata quando avevo dodici anni. Mio zio aveva un’officina e riparava di tutto, auto e moto. Quel mondo mi affascinava enormemente e un giorno, scherzando, mi disse: “vedi quel mucchio di ferri vecchi dietro l’officina? Se riesci a rimettere insieme una moto funzionante con quei pezzi, è tua”. Così cominciai a cercare un telaio e un motore che potessero andare d’accordo. Alla fine trovai un telaio Benelli Motorella e un motore Benelli 3 marce senza frizione (era rotta). Dopo settimane di lavoro e ingegno, arrivò la prima prova su strada: era Pasquetta, appena usciti dalla messa di Pasqua, vestito in abiti da festa. Dopo qualche caduta e pantaloni strappati, la moto era pronta a correre. A 14 anni iniziò il periodo dei 50 cc: Ciao, Bravo, Si elaborati senza fine. A 16 anni finalmente la 125 Laverda Custom, la Vespa ET3 e la mitica Vespa PX, con la quale arrivammo fino a Riccione senza casco. A 18 anni passai a cilindrate più importanti: Yamaha XT 600 Ténéré, Suzuki Intruder 1400, Ducati Monster 900, Triumph Speed Triple 955i. Oggi in garage ho ancora una Vespa 150 Sprint del 1965, una Triumph Speed Triple 1050R e una Harley Davidson. Anche mia moglie Michela mi accompagna sempre nei viaggi e nostra figlia Yvonne guida la sua Harley Davidson. Abbiamo fatto tour indimenticabili tra Sud Italia, Francia, Germania, Croazia e Austria. Ho avuto anche un’esperienza da endurista con la KTM 450 EXC: tra le nostre montagne, sull’isola d’Elba, nella Val Garfagnana in Toscana e fino a Novigrad in Croazia. Mi piacerebbe ancora fare un lungo viaggio in moto: passando dal Belgio, attraversare il nord della Francia fino al Capo Ovest, e poi rientrare percorrendo il Portogallo, il sud della Spagna e il sud della Francia. Facevo il militare a Brunico, negli alpini. Oltre alle moto, i miei hobby sono: apicoltura, sci, bici e vela. A scuola frequentavo l’istituto alberghiero. La mia esperienza lavorativa iniziava all’hotel con i genitori. La nostra famiglia è di Riscone, il nonno già nel 1950 costruiva il primo albergo. L’Hotel REIPERTINGERHOF è stato costruito dai miei genitori nel 1971 e dal 1997 lo gestiamo io e Michela mia moglie. Michela lavorava come impiegata adesso aiuta me, anche la figlia Yvonne, lavora qui ed è anche motociclista con una Harley Davidson. Già dagli anni ’90 è conosciuto nella scena motociclistica come punto di riferimento. Offriamo garage chiuso, deposito e locale asciugatura, piccola officina, area lavaggio, tour guidati, tracce GPS, roadbook, oltre a tutti i comfort di un hotel: sauna, bagno turco, cabina a infrarossi e un’ottima cucina. Il REIPERTINGERHOF si trova a soli 3 km a sud di Brunico, punto di partenza perfetto per scoprire le Dolomiti, l’Alto Adige, l’Osttirol e fino al Großglockner. Anche d’inverno la posizione è ideale: a soli 300 metri si trova l’impianto di risalita per il rinomato comprensorio sciistico Plan de Corones, Kronplatz. Il perché del nome? Reiperting è il nome della località dove siamo, facile scelta. HOTEL “REIPERTINGERHOF”