VITAL HOTEL RAINER ***
Tel.
0473 795322Sito web
https://www.hotelrainer.infoFacebook (attività)
https://www.facebook.com/paul.rainer.39PAUL RAINER > anno 1966
Nessuna moto da pivello, non avevo soldi e c’era il divieto dal papa. Ai 18 desideravo di avere la mia moto, nel mercato c’erano tante proposte giapponesi, ma preferivo una Cagiva 350 2Tempi. Prendevo una Honda Dominator e poi in quegli anni era il boxer della BMW ad essere il mezzo + popolare e anch’io prendevo la GS 1150 e uso ancora quella, ormai ha 225 anni. Non sono sicuro quando ma se dovessi prendere una nuova moto sarà la BMW 1300 GS, la regina germanica.
Il mio uso della moto era verso il mototurismo, convinto da un amico per i viaggi in Africa nel deserto, usavo la Dominator e visitavo Marocco e Tunisia, con la BMW scorrazzavo in Italia. Un’idea quasi impossibile sarebbe di percorrere al Panamericana o almeno un interessante percorso verso la Terra del Fuoco.
Il mio anno di militare lo feci a Cuneo, nel reparto radio trasmettitori.
Hobbies: sciare, camminare in montagna.
A scuola mi diplomavo perito meccanico, dopo 5 anni di esperienza lavorativa, decidevo di seguire il lavoro di ristorazione dei genitori. L’hotel Rainer nasceva nel 1979, a Santa Valburga (BZ) che è anche il paese di famiglia. Nel 1996 iniziavo a gestire io, nel 2010 era tempo di rimodernare il locale e renderlo moderno e accogliente, ricostruito da zero.
Anche il nome del locale venne rinnovato e si trasformava in VITALHOTEL RAINER, Rainer dal cognome e Vital per indicare un locale vivace, dinamico, invece della comoda definizione sport o similari.
Vicino a me, qui in Val d’Ultimo, a 1.425 m s.l.m., si trovano tre giganti larici secolari, che si annoverano tra le conifere più antiche d’Europa. Un quarto larice era caduto e hanno potuto contare gli anelli del tronco che aveva 2000 anni.
Curiosità: da secoli il legno di larice viene utilizzato per costruire le tipiche tegole (scandole) della Val d’Ultimo, che caratterizzano l’architettura dei masi della valle.
VITAL HOTEL RAINER